Pubblicazioni

Kairòs > Pubblicazioni

Scagnelli M., (2020). Prime Interazioni nel contesto sociale, in Moderato, P. Mio figlio non parla è autismo?, Firenze: GiuntiEdu.

Scagnelli M. (2020). Prime interazioni nel contesto scolastico , in Moderato, P. Mio figlio non parla è autismo?, Firenze: GiuntiEdu.

Scagnelli, M. Della Beffa F. & Santulli, F. (2019). Valutazione delle competenze di lettura: quali parametri?. Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 97-109

Santulli, F. & Scagnelli, M. (2019). Leggere per comprendere. Milano: Franco Angeli.

Ristallo, A., Scagnelli, M. & Moderato, P. (2019). Interazioni applicate, In Moderato P. (a cura di) Interazioni Umane Manuale di psicologia contestualista. FrancoAngeli: Milano pp 162-205.

Moderato, P., Pergolizzi, F. & Scagnelli, M. (2019). Quando arriva l’imprevisto…, La vita scolastica, 9, 33-35

Moderato, P. & Scagnelli, M. (2019). Il rinforzo nell’apprendimento: la forza sia con te. La vita scolastica, 5, 33-36.

Moderato, P., Pergolizzi, F., & Scagnelli, M. (2018). Arriva in classe un bambino autistico. La vita scolastica, 4, 33-36.

Moderato, P. Copelli, C. & Scagnelli M., (2018). Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative, Firenze: Giunti Edu.

Scagnelli, M. & Volpato, F. (2018). Il test di italiano: la valutazione degli studenti, in Cardinaletti A. (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l’accesso all’Università, FrancoAngeli: Milano.

Scagnelli, M. (2018). Il questionario di raccolta di informazioni linguistiche, cliniche e psicologiche nella popolazione di studio, in Cardinaletti A. (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l’accesso all’Università, FrancoAngeli: Milano.

Scagnelli M. (2018), Le abilità metacognitive nel contesto universitario, in Cardinaletti A. (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l’accesso all’Università, FrancoAngeli: Milano.

Santulli, F. e Scagnelli M. (2018). Un percorso di inclusione attraverso Super Reading, L’integrazione scolastica e sociale, vol.17 (3), 275-286

Santulli, F. e Scagnelli, M. (2018). Contesti inclusivi e intervento mirato: la promozione delle strategie di lettura attraverso SuperReading. In S. Pace, M. Pavone e D. Petrini (a cura di), Universal inclusion. Rights and opportunities for persons with disabilities in the academic context, Milano, FrancoAngeli. pp.273-281.

Santulli, F. & Scagnelli, M. (2018) L’intervento con il dislessico adulto oltre la compensazione: l’esperienza di Super Reading a UNIMORE In G. Guaraldi, A. Valenti e E. Genovese (a cura di) DSA: dalla scuola secondaria all’università, Trento, Erickson, pp. 103-115.

Scagnelli, M. Ciuffo, M. Baradello, A. & Santulli, F. (2018). Super Reading: ulteriore prove di efficacia rilevate con i test di valutazione per l’adulto, Dislessia, 15 (1), 35-51.

Scagnelli, M., Copelli, C., Presti, G. & Moderato, P. (2017). Does a treatment for increading social skill affect the occurrence of challenging behaviors? Life Span and Disability, XX, 2, 163-181.

Presti, G., Sireci, M.J., Scagnelli, M. Leuzzi, M., Messina, C., Moderato, P. (2017). Ambiti applicativi dell’Analisi Comportamentale del linguaggio e della cognizione, In G. Presti Comportamento verbale e cognizione. Un’analisi contestualista – comportamentale, Enna: La Moderna Edizioni, pp. 265-332.

Santulli, F. & Scagnelli, M. (2017). The improvement of silent reading strategies through Super Reading, The Journal of Inclusive Practice in Further and Higher Education, 9.1, 88-100.

Moderato, P., Copelli, C., Scagnelli, M. (2017). Trattamento mand-tact versus ecoico-tact nell’acquisizione del tact, Giornale Italiano Disturbi del Neurosviluppo, 127-134.

Santulli, F., Scagnelli, M., Oppo, A., (2016). Super Reading: corso di lettura veloce per studenti con DSA in Genetica e ambiente nella dislessia a cura di Guaraldi, Ghidoni & Genovese. Trento: Erickson.

Scagnelli, M. (2016). Mi InSEGNI a comunicare? I segni come strumento aumentativo alternativo per potenziare la comunicazione con bambini con autismo e disabilità in età evolutiva: una prospettiva comportamentale In C. Branchini, A. Cardinaletti (a cura di) La Lingua dei Segni nelle disabilità comunicative, Milano: Franco Angeli.

Presti, G., Scagnelli, M., Sireci, M.J., Zecchin, M., Rigoletto, C.,Molteni, M., Moderato, P. (2015). Applicazioni in ambito educativo della Relational Frame Theory, Scienze cognitive a confronto. Messina: Corsico Edizioni, 307-329.

Scagnelli M., Oppo, A., Santulli, F. (2014). Potenziare la lettura all’università in studenti con dislessia e normolettori. La sperimentazione italiana di Super ReadingTM In Cardinaletti, Santulli, Genovese, Guaraldi & Ghidoni Dislessia e apprendimento delle Lingue. Trento: Erickson.

Santulli, F., Scagnelli, M, Manzotti, R. (2013).  SuperReadingTM in italiano: prime evidenze sull’efficacia nel migliorare la lettura di studenti universitari con dislessia. In Moderato e Presti, Cent’anni di comportamentismo. Dal manifesto di Watson alla teoria della mente, dalla BT all’ACT. Milano: Franco Angeli.

Dell’Orco, F., Scagnelli M. (2012). Analisti del comportamento: orientarsi in una professione emergente. American Journal on Intellectual and developmental disabilities, 137-142.

Moderato, P., Copelli, C. (2019). Interazioni applicate, In Moderato P. (a cura di) Interazioni Umane Manuale di psicologia contestualista. FrancoAngeli: Milano pp 162-205.

Moderato, P. & Copelli, C. (2019). AIUTO! questo bambino mi distrugge la classe. La vita scolastica, 5, 33-36.

Scagnelli, M., Copelli, C., Presti, G. & Moderato, P. (2017). Does a treatment for increading social skill affect the occurrence of challenging behaviors? Life Span and Disability , XX, 2, 163-181.

Moderato, P. Copelli, C., Villa, L., Molteni, M. (2010). Valutazione sperimentale dell’efficacia di interventi comportamentali intensivi e precoci in un centro riabilitativo. Life Span and Disability.

Moderato, P. Copelli, C. (2010). L’Analisi comportamentale applicata (ABA): teoria, metateoria e fondamenti. Autismo e disturbi dello sviluppo, 8-1.

Moderato, P. Copelli, C. (2009). L’analisi comportamentale applicata (ABA). Sapere per fare, conoscere per applicare con efficacia. In G.M.Guazzo (a cura di) Autismo-Ricerca e prospettive future. IRFD: Napoli.

Sundberg, M.L. (2008). VB-MAPP Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program. Concord: AVB Press. Trad it VB-MAPP Assessment delle tappe evolutive fondamentali del comportamento verbale e programmazione degli interventi. a cura di Paolo Moderato e Cristina Copelli. Brescia: Vannini Scientifica Ed. 2011.

Theme: Overlay by Kaira